Giocare con raspberry è molto divertente: si possono provare un infinità di software e configurazioni varie… mal che vada si riformatta l’sd card e si riparte! 😉 Capita a volte che determinate configurazioni software richiedano parecchio tempo per essere configurate
RaspBian : The time has come!
Bene, è arivato il momento di fare qualcosa di produttivo con la nuova Raspberry PI: procediamo quindi con RaspBian. Faccio partire il tutto, una decina di secondi per il boot e sono nell’ambiente desktop. Minimale ma ok, il mouse funziona
Welcome Raspberry PI 2 B!
Finalmente! Da tempo volevo cimentarmi nell’uso di questo fantastico dispositivo! Alla fine ho trovato un’occasione su ebay e per 80 euro circa mi sono aggiudicato: Raspberry PI 2 B, 900 Mhz 1GB di RAM case trasparente Alimentatore SD da 8GB
splittare file con linux
Ho appena scaricato un dump di un database da diversi GB e voglio usarlo come base dati di test su un laptop che non ho con me e che non posso connettere tramite rete. Beh, lo copio sulla classica chiavetta
…thumbnail veloce veloce usando solo i css? et-voilà!
Quante volte serve creare una piccola gallery con delle thumbnail? tante! …e quante volte le immagini hanno un formato “standard” o quantomeno il medesimo formato? nessuna! ecco come risolvere con due righe di css: thumbnail pure css
lavorare con LESS su netbeans
Aggiungere il supporto Less a Netbeans Eh, al giorno d’oggi soluzioni per lavorare più comodamente e velocemente c’è ne sono parecchie! Da un po’ di tempo, visto che il progetto su cui lavoro lo prevede, ho iniziato ad usare LESS
the rotten apple… (1)
Che io non sia un fan dei prodotti Apple è noto probabilmente a tutto l’universo, ma talvolta la quantità di crimine che mi sale in corpo è tale che DEVO lamentarmi! Lavoro nell’informatica e questo mi consente di pagare un
….hmm cosa stavo facendo?????
Un classico! sto editando miliardi di file contemporaneamente su una zona di sviluppo (con alle spalle chi fa pressione perché le modifiche vadano online ADESSO!) e ho finalmente finito il lavoro! Yeah! \m/ un bel diff con la versione online
… e che fine hanno fatto le voci “copia in/sposta in” nel menu contestuale di Mint??
Uso Mint perché trovo che l’ambiente desktop (Cinnamon in particolare) sia uno di quelli più curati tra le varie distro disponibili. Tutto quello che serve è sempre a portata di mano: un gran bel lavoro sia che l’utente sia un
…maledetto MySQL!!!

Chi mi conosce sa come reputo questo database… ma tant’è, adesso mi dà da campare pertanto va bene così! ad ogni modo: mi serve installare una copia in locale sulla mia mintbox. Ok no problem (penso ingenuamente io): apt-get install