Bene, è arivato il momento di fare qualcosa di produttivo con la nuova Raspberry PI: procediamo quindi con RaspBian. Faccio partire il tutto, una decina di secondi per il boot e sono nell’ambiente desktop. Minimale ma ok, il mouse funziona
Welcome Raspberry PI 2 B!
Finalmente! Da tempo volevo cimentarmi nell’uso di questo fantastico dispositivo! Alla fine ho trovato un’occasione su ebay e per 80 euro circa mi sono aggiudicato: Raspberry PI 2 B, 900 Mhz 1GB di RAM case trasparente Alimentatore SD da 8GB
splittare file con linux
Ho appena scaricato un dump di un database da diversi GB e voglio usarlo come base dati di test su un laptop che non ho con me e che non posso connettere tramite rete. Beh, lo copio sulla classica chiavetta
….hmm cosa stavo facendo?????
Un classico! sto editando miliardi di file contemporaneamente su una zona di sviluppo (con alle spalle chi fa pressione perché le modifiche vadano online ADESSO!) e ho finalmente finito il lavoro! Yeah! \m/ un bel diff con la versione online
… e che fine hanno fatto le voci “copia in/sposta in” nel menu contestuale di Mint??
Uso Mint perché trovo che l’ambiente desktop (Cinnamon in particolare) sia uno di quelli più curati tra le varie distro disponibili. Tutto quello che serve è sempre a portata di mano: un gran bel lavoro sia che l’utente sia un
Confrontare file con linux
In principio usavo linux prevalentemente lato server pertanto per me linux era per lo più una shell bash. Per il resto sviluppavo in ambiente windows (eh… esigenze lavorative, sia chiaro!) quindi usavo i tool disponibili per tale sistema operativo. Dovendo
Linux editors war (..stai diventando vecchio!)
“ma come! usi ancora vi?…. mai sentito parlare di nano??” Si uso vi e vi assicuro che sto bene così! Quante volte discutendo con le “nuove leve” abbiamo udito la fatidica affermazione? personalmente troppe!!! vi non è il massimo della